Con ordinanza n. 15035 dell’8 giugno 2018, la Corte di Cassazione ha ribadito i criteri per la corretta qualificazione dei versamenti effettuati dai soci.
Il titolo IV del Decreto Legge in esame, intitolato alle misure in materia di semplificazione fiscale, si compone di tre articoli che specificamente riguardano redditometro, spesometro e split payment.
La Legge di Bilancio 2018 con l’articolo 5-septies ha introdotto una nuova formula di voluntary disclosure, con limitazioni rispetto alle precedenti edizioni sia in ambito oggettivo che soggettivo e in applicazione della quale è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con Circolare n.12/E del 18 giugno 2018.
Con sentenza n. 14736/2018, la Suprema Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che i requisiti indicati dall’art. 63 D. Lgs. 231/2001 affinché l’ente possa accedere al rito alternativo e ottenere così lo sconto di pena sono previsti in via alternativa e non già cumulativa.
Con recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’obbligo di risarcire il danno provocato dall’amministratore che agisce in conflitto di interessi sorge solo a seguito della prova del danno e del suo nesso con l’operazione oggetto del conflitto di interessi.
In occasione del prestigioso evento “Le Fonti Awards 2018” tenutosi lo scorso 21 giugno a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana di Milano, Genesis Avvocati ha ricevuto per il secondo anno consecutivo il premio come “Team Legale dell’Anno Boutique di Eccellenza Contenzioso Tributario”.
A partire dal prossimo mese di luglio, la newsletter di studio cambia formato e periodicità, gli aggiornamenti e le notizie di maggiore interesse saranno pubblicate sulla pagina Linkedin di Genesis Avvocati.
Con una recente sentenza, la Cassazione ha affermato che, in caso di provvedimento di trasferimento del lavoratore adottato in violazione dell'art. 2103 c.c., il lavoratore non può comunque rifiutarsi di eseguire la prestazione lavorativa.
La prestigiosa rivista “Acquisition International Magazine”, nell’ambito degli Excellence Awards per l’anno 2018, ha assegnato all'avv. Stefania Pezzini il premio “Most Influential Woman in M&A Law 2018 – Italy”
In tema di imposta sul valore aggiunto, la giurisprudenza di legittimità torna a chiarire come la nozione di impresa commerciale non coincide con quella civilistica, ma deve essere ricavata dalla normativa comunitaria, secondo cui si intende inerente all’esercizio dell’impresa ogni operazione che comporti lo sfruttamento di beni materiali per ottenerne introiti aventi un certo carattere di stabilità.